L’Isola dei Conigli è la terza isola, per dimensioni, dell’Arcipelago delle Isole Pelagie del comune di Lampedusa e Linosa. Si tratta di una piccola isola disabitata, ma che gode di un meraviglioso paesaggio naturale, impreziosita dalla presenza di una delle spiagge più belle del mondo, la quale ha ricevuto importanti riconoscimenti soprattutto nel corso degli ultimi anni, in cui il turismo verso questi luoghi si è notevolmente intensificato anche grazie a questo magnifico territorio naturale. Le origini del nome dell’Isola dei Conigli sono riconducibili a due differenti tesi, la prima che afferma la presenza di una colonia di conigli che popolò l’isola in antichità, ormai del tutto estinti, mentre la seconda ipotesi fa riferimento alle prime cartine geografiche, con cui questa isola veniva chiamata Rabit Island, col termine “Rabit” coniato dall’arabo, il cui significato è “collegamento”, a cui seguirono delle improprie stampe che ne inglesizzarono il nome in “Rabbit”, che con la trasposizione italiana assunse il nome attuale.
Ciò che più caratterizza l’Isola dei Conigli è la stretta vicinanza con l’Isola di Lampedusa, con cui talvolta sono collegati tramite un istmo sabbioso che emerge dalle acque e permette l’attraversamento dei 30 metri che li separano. Nonostante l’emersione dell’istmo sia comunque rara, si può attraversare questo stretto con grande facilità visto che le acque hanno profondità che non supera mai i 150 cm. L’Isola dei Conigli è un’area marina protetta, è quindi vietato praticarne la pesca per preservare la bellezza dei fondali marini, popolati da una ricca fauna e da una coloratissima flora, oltre che per salvaguardare l’incolumità delle tartarughe marine, largamente diffuse da queste parti, che depongono le uova proprio nella Spiaggia dei Conigli.
Nonostante le varie restrizioni applicate per preservare l’ambiente, l’Isola dei Conigli è comunque visitabile, mostrandosi come una delle attrazioni turistiche più suggestive del territorio siciliano. La splendida spiaggia dell’Isola dei Conigli è la meta perfetta per una vacanza estiva, potendo godere di un luogo meraviglioso e unico al mondo, dove farsi un bagno non è mai stato così scenografico, caratterizzato da un ambiente che si perde nelle limpide acque azzurre. Il territorio dell’Isola dei Conigli è per lo più incontaminato, potendo notare numerosi uccelli migratori che la popolano durante tutto l’anno, a cui si aggiunge la possibilità di trovare una singolare lucertola, la Psammodromus Algirus, la quale vive solo in Africa mediterranea e sull’Isola dei Conigli.
Si può arrivare all’Isola dei Conigli facilmente tramite l’Isola di Lampedusa, situata a pochissimi metri di distanza, dove si affaccia una meravigliosa caletta naturale con la splendida spiaggia. Tramite una qualsiasi imbarcazione è possibile circumnavigare l’intero suo territorio, potendone apprezzare ancor di più la suggestiva presenza scenica di cui gode in mezzo al mare. L’Isola di Lampedusa è ben collegata alla Sicilia, in particolar modo col territorio di Agrigento, da cui partono spesso delle motonavi che in circa 8 ore le collegano. L’Aeroporto di Lampedusa è la soluzione perfetta per chi viaggia in aereo sia dalla Sicilia che nel resto dell’Italia, potendo arrivare in questi incantevoli luoghi con maggiore facilità.
© Immagini forniti dal sito www.lampedusapelagie.it